• ItalianoItaliano
    • Español Español
    • Deutsch Deutsch
    • English English
    • Français Français

Apartamentos Fuerteventura Sol

  • Inizio
  • Appartamenti
  • Offerte
  • Blog
  • Contatto
+34 645 915 656

RISERVA

Cercare

Check-in:

Check-out:

Adulti

Bambini

 

 

Ricerca in corso ...

Sentieri

da admin / mercoledì, 19 Aprile 2023 / Pubblicato il Non categorizzato

Se pensi che percorrere paesaggi lunari tra crateri, dune, scogliere e spiagge infinite sia il tuo piano ideale, non indugiare oltre: mettiti gli scarponi, è ora di fare trekking a Fuerteventura. La seconda isola più grande dell’arcipelago delle Canarie, Fuerteventura è un vero paradiso di spazi naturali protetti e paesaggi unici.
L’area desertica del Parco Naturale di Jandía riunisce alcuni dei sentieri escursionistici più spettacolari dell’isola. Attraversando questo luogo potrai ammirare anfratti, imponenti formazioni rocciose in riva al mare e pendii spogli punteggiati di cardones de Jandía, una delle specie endemiche di Fuerteventura.

 

 

1.  Pico de la Zarza

Il sentiero PR 54 ci porta per più di 7 chilometri fino alla cima della montagna più alta di Fuerteventura. Un percorso che parte da Morro Jable e termina al Pico de La Zarza a 807 metri sul livello del mare. Questo percorso non è tecnicamente difficile per chi pratica escursionismo a Fuerteventura, ma richiede un dispendio di energie in più, visto che tutto il percorso è in salita. La nostra fatica avrà una piacevole ricompensa, godendo di splendidi panorami dalla vetta. Da El Pico de La Zarza è possibile vedere l’intero arco di Cofete e i due burroni che lo fiancheggiano e che condurranno alla città di Morro Jable. Questi burroni sono il Barranco de Vinamar e il Barranco del Valle de Butihondo.

Difficoltà: Alta

Chilometri: 7km

Tempo: 3h

Punto di partenza: Morro Jable

 

 

2. Volcán Calderón Hondo

Spettacolare circolare che passa accanto alla Montagna Rossa e sale al cratere del Vulcano Calderón Hondo. Questo è uno dei 7 vulcani che fanno parte del Bayuyo, la cui eruzione ha creato la vicina Islote de Lobos.
Per quanto riguarda il percorso, il sentiero è molto facile e ben segnalato, quindi non avrai problemi a scalare i suoi 278 metri di altezza. Dal suo cratere di 100 metri di diametro si possono ammirare le viste spettacolari del nord di Fuerteventura. Il percorso più frequentato è quello che parte da Lajares. All’ingresso di Lajares, venendo da Corralejo, alla rotonda prenderemo la prima uscita in direzione Majanicho. Appena un chilometro dopo, quando i fabbricati sono terminati, c’è un piccolo parcheggio sulla destra. Possiamo identificare questo posto perché ci saranno più macchine parcheggiate e per il suo pannello informativo. I parcheggi sono pochi, quindi consigliamo di alzarsi presto. Se non ci fosse posto per parcheggiare, dovremmo tornare indietro verso Lajares e trovare un posto per il nostro veicolo.

Difficoltà: Bassa

Chilometri: 5km

Tempo: 1h 30 min

Punto di partenza: Lajares

 

 

3. Barranco de los Encantados

Conosciuto anche come il Barranco de los Encantados, questo percorso consiste nel seguire un sentiero che raggiunge alcune impressionanti dune di sabbia fossile. La grande attrazione è vedere le curiose forme che assumono le sue grotte e le pareti ricche di fossili marini.
La prima parte del percorso non è niente di speciale, ma una volta che inizi a vedere questi fossili è il momento di scoprire i posti migliori da fotografare. E se vai in giro per la zona troverai molte altre colline di questo tipo. Indubbiamente, una perfetta combinazione di oceano e montagna avvenuta migliaia di anni fa quando il mare bagnava questa regione.

Difficoltà: Bassa

Chilometri: 4km

Tempo: 1h

Punto di partenza: Fine della strada sterrata verso il burrone degli incantati

 

 

4. Caldera de Gairía

A pochi chilometri da Tiscamanita si trova il sentiero per scalare un altro dei vulcani dell’isola Majorera, la Caldera de Gairía. Il cratere di questo Monumento Naturale raggiunge un’altitudine di 461 metri e da esso è possibile vedere il resto dei coni vulcanici di questa zona: Malpaís Grande o Calderas de la Laguna, los Arrabales e de Liria.
Inoltre, se si desidera continuare a camminare, è possibile continuare il percorso verso uno qualsiasi di essi, sempre rispettando i percorsi abilitati.

Difficoltà: Bassa

Chilometri: 2,5 km

Tempo: 1h

Punto di partenza: Camino los Areneros a Tiscamanita.

 

 

5. Playa de Cofete y Playa de Barlovento

Selvaggia e naturale, la spiaggia di Cofete è uno dei tesori del sud di Fuerteventura. Ai piedi delle montagne più alte di Fuerteventura come il Pico de la Zarza, i suoi 12 chilometri di lunghezza sono un paradiso per le passeggiate in riva al mare. Infatti, dal paese di Cofete si può fare una passeggiata su entrambi i lati:
1.A sinistra si raggiunge il Roque del Moro.
2.A destra c’è l’isolotto di Cofete, noto anche come l’isolotto delle sette vedove.

Difficoltà: Media

Chilometri: 9km

Tempo: 3h

Punto di partenza: spiaggia di Cofete

 

 

6. Barranco de las Peñitas 

Un paradiso per scalatori e geologi per le rocce plutoniche che formano il paesaggio, il percorso del Barranco de las Peñitas è un vero spettacolo. In effetti, è stata l’ambientazione per le riprese di film famosi come The Eternals o Exodus: Gods and Kings della Marvel.
Oltre al paesaggio stesso, che ne vale assolutamente la pena, durante il trekking attraverso questo canyon Majorero potrai vedere il Palmeral de las Peñitas nel mezzo di queste terre desertiche, una delle poche dighe di Fuerteventura o il popolare Arco de las Penitas.

Difficoltà: Media

Chilometri: 5km

Tempo: 2h

Punto di partenza: Palmeral de las Peñitas

 

 

7. Cuevas de Ajuy

Il Monumento Naturale di Ajuy si trova sulla costa occidentale di Fuerteventura, ed è compreso nel Parco Rurale di Betancuria, un’altra delle Aree Naturali Protette di Fuerteventura. L’interesse maggiore di quest’area naturale risiede nel fatto che è costituita dalle rocce più antiche di tutte le Isole Canarie, il cosiddetto Complesso Basale, costituito da materiali sedimentari, ignei e vulcanici che ci raccontano l’origine e la formazione di Fuerteventura più di 70 milioni di anni fa. La cittadina di Ajuy, situata a Puerto de la Peña, è una cittadina vicino a una spiaggia di sabbia nera, visitata principalmente dalla gente del posto. Per curiosità diremo che questa spiaggia è la zona scelta da Jean de Bethencourt, nel 1402, per invadere e conquistare l’isola di Fuerteventura.

Difficoltà: Bassa

Chilometri: 5km

Tempo: 1:30h

Punto di partenza: Arco del Jurado

 

 

8. El Cardón – El Tanquito

Dal paese di El Cardón inizia un percorso che si divide in due sezioni:
1. Ermita del Tanquito: la prima parte è molto facile e raggiunge questo santuario situato in un bellissimo tempio di pietra. Il pellegrinaggio che si celebra in onore di questa vergine è molto frequentato e percorre proprio questo stesso itinerario.
2. Monumento Naturale Montaña El Cardón: da qui inizia la salita fino ai 690 metri di altitudine della collina per godere di viste impressionanti della regione. Tuttavia, questa seconda parte è molto più complicata in quanto si deve risalire un ripido pendio senza indicazioni.
Se hai dubbi sull’opportunità di completarlo, puoi andare all’Eremo e proprio lì decidere se continuare o tornare.

Difficoltà: Bassa

Chilometri: 4,5km

Tempo: 2h

Punto di partenza: El Cardón

 

 

9. Circular de Isla de Lobos

Questo paradisiaco isolotto desertico di Fuerteventura è famoso per le sue impressionanti spiagge con acque turchesi. Tuttavia, i più avventurosi potranno esplorare a fondo l’isola con un giro circolare semplice ma impegnativo. Durante la passeggiata potrai scalare i 127 metri del Monte Caldera per goderti le viste panoramiche con Lobos, Fuerteventura e Lanzarote. Dal 1992 è stato proclamato il Parco Naturale dell’Islote de Lobos e l’intera isola è protetta. La sua ricchezza ecologica è travolgente in quanto ospita più di 130 specie di piante e varie specie di uccelli. È anche un’area di riserva sottomarina per i suoi fantastici fondali marini.

Difficoltà: Bassa

Chilometri: 8km

Tempo: 3h

Punto di partenza:  Puerto Isla de Lobos

 

 

 

 

 

0
  • Tweet

Su admin

Che altro puoi leggere

Fuerteventura Reserva Starlight

Articoli recenti

  • Fuerteventura Reserva Starlight

    Nelle Isole Canarie si trovano tre zone che han...
  • Le migliori spiagge del sud di Fuerteventura

    Le migliori spiagge del sud di Fuerteventura Al...
  • I 10 migliori belvedere di Fuerteventura

    L’isola ha una grande varietà di paesaggi...
  • Fari di Fuerteventura

    Fuerteventura è conosciuta per le sue spiagge i...
  • Cosa visitare a Fuerteventura

    Questa è Fuerteventura, cosa visitare? L’...

Commenti recenti

    Archivi

    • Giugno 2024
    • Aprile 2023

    Categorie

    • Mobile
    • Networking
    • Non categorizzato
    • Technology

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Featured Posts

    • Fuerteventura Reserva Starlight

      0 commenti
    • Le migliori spiagge del sud di Fuerteventura

      0 commenti
    • I 10 migliori belvedere di Fuerteventura

      0 commenti
    • Fari di Fuerteventura

      0 commenti
    • Cosa visitare a Fuerteventura

      0 commenti

    New York
    ☰
    77°
    Fair
    5:22 am8:29 pm EDT
    Feels like: 77°F
    Wind: 6mph ENE
    Pressure: 30.12"Hg
    UV index: 8
    SatSunMon
    66/59°F
    66/61°F
    70/63°F
    Weather from Weather Atlas
    • Termini e condizioni
    • Avviso Legale
    • Politica sulla privacy
    • Politica sui cookie

    CONTATTO

    T (+34) 645 915 656
    T (+34) 638 960 310
    Email: info@apartamentosfuerteventurasol.es

    Servizio clienti: Dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 14:00
    e dalle 16:00 alle 19:00

    Apartamentos Fuerteventura Sol
    Calle Punta de Barlovento, 2
    35627 Costa Calma, Fuerteventura

    Booking Tripadvisor

    © Apartamentos Fuerteventura Sol

    TORNA SU
    Facebook
    YouTube
    Instagram
    Tiktok
    × Hola, ¿en qué podemos ayudarte?